L’autunno è arrivato, anche se dal caldo di questi giorni non si direbbe proprio, invece siamo ormai nella stagione dai colori e dalle sfumature giallo ocra, rosso, marrone. Piano piano la natura si veste con questi colori meravigliosi, annunciando il suo riposo, il suo silenzio prima del suo risveglio esplosivo di primavera. In autunno piove, le nuvole minacciose versano catinelle d’acqua che lava, idrata, alimenta la natura, che ringrazia con i suoi prodotti eccezionali.
 |
Foto presa da web |
Nelle fredde serate autunnali mi fa tanto piacere coccolarmi e scaldarmi con un bel piatto di confort food, cioè con un piatto caldo di minestra o vellutata preparata con legumi e verdure autunnali. Come tutti gli anni, in autunno questi ingredienti diventano protagonisti delle ricette “confort food” dove si uniscono tradizione ed eleganza.
La ricetta di oggi è uno dei miei “confort-food” preferiti,
"la vellutata di lenticchie con quenelle di panna", una semplicissima minestra di lenticchie trasformata in velutta ed elegantemente accompagnata con una nuvola di panna.
 |
Click to enlarge |
Ingredienti per 4:
- lenticchie, 200 g (io, Melandri Gaudenzio)
- brodo ( vegetale), 1 l e 1/2
- panna, 100 ml
- erba cipollina, 1 ciuffo
- porro, 1
- gambo di sedano, 1
- spicchio d’aglio, 1
- carota, 1
- olio, q.b. (io, olio Dante, Olio Extravergine di Oliva Terre Antiche)
- sale, poco (io, Tec-Al)
- pepe, poco
Preparazione:
 |
Click to enlarge |
1. Lessare le lenticchie. In una casseruola scaldare due cucchiai d’olio rosolando per poco tempo il sedano, la carota e il porro tritati.
2. Dopo cinque minuti versare il brodo, unire le lenticchie, sale e pepe.
3. Cuocere venti minuti e frullare il tutto.
4. Montare la panna. Distribuire la crema calda nelle fondine e decorare con una quenelle di panna con erba cipolina tagluzzata sopra.
Nota: Volendo, si potrebbe mescolare l'erba cipollina nella panna montata, dopdichè fare le quenelle.
Per oggi è tutto carissimi amici blogger, buon weekend a tutti, ciao!
Le lenticchie sono uno dei legumi che utilizziamo di più, proverò questa tua versione, sembra ottima!
RispondiEliminaGrazie Giuliana, mi fa tanto piacere, ciao!
Eliminala quenelle a base di panna è un accompagnamento stuzzicante, che spezza a mio vedere il sapore compatto della vellutata di lenticchie. Grazie per questa bellissima ricetta!
RispondiEliminaBuon we,
Vale
Grazie Vale, la panna insaporisce e questo piatto diventa subito ricco!
EliminaCiao Emily, mi dispiace tanto che tu non possa ancora partire, però cerca di stare su e di reagire, le cose si aggiusteranno presto. Vellutata e biscotti (quelli del post precedente) veramente deliziosi, sai che sei brava amica mia? Ricordati che ti penso e ti voglio bene, a presto
RispondiEliminaGrazie Carla di tutto! Ciao cara a presto!
Eliminaun piatto da chef,mi piace molto Emily,in bocca al lupo per il contest:)
RispondiEliminaGrazie Tina, ciao!
EliminaChe meraviglia questa ricetta, complimenti!! In bocca al lupo per il contest!!
RispondiEliminaGrazie, ma è importante solo partecipare! Ciao!:)
Eliminabuona la tua vellutata, da provare sicuramente, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaadoro le velluate!! :-) ottima idea..
RispondiEliminaconcordo con tutti Jesica
RispondiEliminaAssolutamente d'accordo con il piatto comfort, si mangia troppo volentieri... immagino questa bella ed elegante vellutata in una giornatina come domani, piovosa da matti: che meraviglia!
RispondiEliminaGRAZIE!!
Ciao Emily buona domenica un abbraccio
RispondiEliminaquesta vellutata e' perfetta per queste sere fresche, elegante e gustosa!!!
RispondiEliminabaci
Grazie Ombretta, scalda ed e bella da vedere! Ciao!
Eliminaconcordo con tutti voi Jesica
RispondiEliminaun piatto delizioso e raffinato, bravissima!!!!
RispondiEliminaGrazie speedy, a presto, ciao!
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaLenticchie mi piacciono molto ma questa vellutata deve essere splendida me la segno ciaooo e buona domenica
RispondiEliminaA me piace, un po' insolita non la stessa minestra!;) Ciao!
Eliminaconcordo con te,Emily,ciao Jesica
RispondiEliminaLe lenticchie e i fagioli sono i tra i nostri legumi preferiti !! La proveremo sicuramente !! Brava!! Se ti va di passare a trovarci ne saremo felici!! E unisciti ai lettori fissi !
RispondiEliminaBaci !!
http://duecuorieunapadella.blogspot.it/
mi piace ..voglio provarla anche io..
RispondiEliminaCiao Emily!!! stupenda questa ricetta, ottima l'idea della quenelle di panna con l'erba cipollina... che bontà!!!!
RispondiElimina