Oggi presento la ricetta di un gustoso piatto preparato con gli ingredienti che in quel momento avevo nel frigorifero, senza seguire una ricetta precisa. Sono "le polpette di carne e cavolfiore gratinate in forno".
Navigo in rete tutti giorni (o quasi), visito i siti o blog degli amici, leggo libri e riviste di cucina e imparo sempre nuove cose. Nel momento in cui sto pensando cosa posso preparare con gli ingredienti a disposizione mi vengono in mente le cose viste o lette, tipo nuove tecniche di cottura o vari metodi di preparazione degli ingredienti, che poi "oso" applicare …. et voilà, quasi sempre riesco a preparare un nuovo piatto mai provato prima, almeno da me e mio marito, il mio degustatore ufficiale. Certe volte può succedere che vedo dei piatti molto simili a quello che ho preparato e che è già stato postato da qualcun altro, eh… pazienza, pubblico lo stesso!
Click to enlarge |
Per il piatto di oggi ho fatto una ricerca su Google ma non ho ottenuto nessuna indicazione dell' esistenza di polpette e cavolfiore gratinate in forno, chissà ... forse sono la prima?!
Questa ricetta si basa sulla cucina tradizionale della mia mamma. Comunque, il piatto è gustosissimo e se avete voglia provatelo finché c'è ancora il cavolfiore!
Questa ricetta si basa sulla cucina tradizionale della mia mamma. Comunque, il piatto è gustosissimo e se avete voglia provatelo finché c'è ancora il cavolfiore!
Ora passiamo al piatto e vediamo cosa occorre per prepararlo:
Ingredienti:- carne macinata, 220 g (2/3 bovina + 1/3 di maiale)
- uovo, 1
- pane di cassetta, un pezzo ammollato in latte
- cipolla, 1 piccola
- sale, un pizzico o q.b.
- pepe bianca, q.b. - Io Tec-al
- noce moscata, una grattata
- cavolfiore, 400 g
- parmigiano, 20 g.
- latte, 0,5 l circa (per cuocere il cavolfiore e anche per la besciamella)
- farina, 2 cucchiai
- olio d’oliva, q.b. (per friggere le polpette e anche per la besciamella)- Io olio Dante
![]() |
Click to enlarge |
Procedimento:
1. Cuocere il brodo di verdure (con un dado o ancora meglio con delle verdure fresche).
2. Mondare il cavolfiore e ridurre in pezzi piuttosto grossi.
3. Nella pentola con circa 0,5 l di latte cuocere il cavolfiore circa 10-na di minuti finchè non prenderà una morbidezza giusta cioè i pezzi devono rimanere belli compatti e un po' duri.
4. Mettere la mollica di pane nel latte ad ammorbidire per pochi minuti, poi strizzare l’eccesso di latte.
5. In una ciotola unire tutti gli ingredienti: la carne, la cipolla tritata, il pane ammorbidito, l’uovo, aggiungere sale, pepe e noce moscata ed impastare il tutto ottenendo delle polpette piccole e tonde.
6. Friggere le polpette nell' olio extra vergine d’oliva senza bruciarle.
7. Fare una besciamella leggera: cioè nell’ olio scaldato in un pentolino (due cucchiai) far andare 2 cucchiai di farina e quando questa cambia il suo colore bianco in nocciola, aggiungere il latte tenuto dalla cottura del cavolfiore a parte, salare, profumare di noce grattata e cuocere per ancora un po’ sul fuoco finché non diventa bella densa.
8. Accendere il forno alla massima potenza.
9. In una teglia versare sul fondo un po’ del brodo vegetale, posare i pezzi di cavolfiore e sistemare bene anche le polpette. Cospargere con parmigiano e versare sopra la besciamella. Infornare per circa una decina di minuti. La teglia è pronta quando si otterrà un colore golden red.
Nota:
- Cuocere il cavolfiore nel latte non è sempre necessario. Cotto con il latte lascia molto meno odore sgradevole di cavolo bollito in casa.
- Nelle polpette potete mettere le spezie o le piante aromatiche a vostro piacamento.
- La besciamella classica qui è sostituita con una "simil besciamella" che io ritengo molto più salutare e light e che ho imparato dalla mia mamma… a voi la scelta!
Finisco qui il post di oggi! Ciao, a presto, un abbraccio!
adoro le polpette ottimo abbinamento con il cavolfiore
RispondiEliminauna bellissima ricetta,e anche innovativa direi,non ho mai sentito parlare...bravissima!!!!
RispondiEliminaSei bravissima Emily!!!!lo sai che ti apprezzo molto..e questo piatto è squisito!!!!Baci
RispondiEliminaL´aspetto e´ decisamente invitante, complimenti per la bella ricetta!!!
RispondiEliminameravigliosa e golosissimi
RispondiEliminaChe stupendo piatto anche se non amo il cavolfiore ha un aspetto molto invitante!!!!Bacioni!!!
RispondiEliminaMi piacciono le polpette e mi piace il cavolfiore, con un'unica ricetta hai accontentao i miei gusti, bravissima. un bacione
RispondiEliminaMa che buone queste polpette,ottimo abbinamento con i cavolfiori!Passa da me c'è una sorpresa per te!Ciao
RispondiEliminaLe polpette mettono allegria solo a vederle!! Bello l'abbinamento con i cavolfiori.... un abbraccio
RispondiEliminaChe fameeeee!!!!!
RispondiEliminabuono il cavolfiore gratinato!!!!
RispondiEliminammmhh, hanno un aspetto delizioso queste polpette...e poi c'è pure l'ingrediente sano, il cavolfiore che toglie i sensi di colpa. Cosa desiderare di più? Ottimo!
RispondiEliminaChe bontàààà!!
RispondiEliminaPer me sei la prima :-) e sei stata fantastica così faccio mangiare il cavolfiore anche a mio marito che non lo ama molto ma con le polpettine tutta un altra cosa:-) peggio dei bimbi sti mariti ! Un bacione
RispondiEliminaCIAO EMILY E' UN PIACERE CONOSCERTI ANCHE PER ME, SONO PASSATA VOLENTIERI A TROVARTI E CON PIACERE MI SONO UNITA AI TUOI FOLLOWERS. OTTIME QUESTE POLPETTE ,POI L'ACCOPPIATA CON IL CAVOLFIORE E' STREPITOSA, COMUNQUE IO TRA I MIEI FOLLOWERS TI VEDO QUINDI CI SEI TRANQUILLA .UN BACIO E TI ASPETTO CON ALTRE RICETTE PER LE ALTRE CATEGORIE.
RispondiEliminaEccomi amici, solo ora mi collego e vedo vi vostri commenti, ringrazio a tutte e vi mando un bacio! E' un periodo che ho tanto da fare ma domani pomeriggio ci sarò e vengo da voi senz'altro! Ciao, a presto!
RispondiEliminaCiao Emily, che piacere sentire la tua voce al telefono! Per il paté, puoi farlo con tutto quello che vuoi, l'importante è aggiungere un grasso che lo leghi, burro o panna non montata o olio o anche un mix. Quando ci vediamo ti spiego meglio. Ottime le polpettine, pensa che io non ne faccio mai. Un bacione a presto buon we
RispondiEliminaCiao Emily!
RispondiEliminaStuzzicante l'idea di abbinare le polpette al cavolfiore gratinato!
Un bacione mia cara! :)
Ciao questa ricetta la provo perchè mi piace il cavolfiore e tantissimo le polpette e...mi sono aggiunta al tuo blog.Abbiamo delle amiche in comune.
RispondiEliminaScusa se te lo chiedo qui.....siccome il servizio che uso io per le foto chiude i battenti il mese prossimo, volevo sapere se usi ed in caso affermativo di quale servizio o programma per fare le foto in sequenza e tutte assieme anzichè una alla volta per la spiegazione.
Ti rimgrazio tantissimo e buona giornara
Edvige
www.mementosolonico.blogspot.com