In questi giorni in cui “Lucifero” impazza, ho dovuto preparare la torta per il mio anniversario di matrimonio ma il caldo eccessivo mi ha obbligato a fare solo una "Cheese cake di mango, papaya all' aroma di mandorla, vaniglia, lime e zafferano" o Cheese cake ACE di frutta esotica . Eccola qui:
Click to enlarge |
Click to enlarge |
Click to enlarge |
Ingredienti per la base:
- biscotti digestive (schiacciati), 200g
- mandorle in polvere, 50 g
- burro fuso, 110 g
- una fiala di aroma di mandorla ( aggiunta nel burro sciolto)
- formaggio spalmabile, 250 g
- ricotta, 250 g
- puré di 1 mango fresco, 3-4 cucchiai
- zucchero semolato, 60 g
- panna fresca (da montare), 200 g
- gelatina, 3 fogli sciolti in 4-5 cucchiai d’acqua
- mango disidratato a fette, 50 g
- papaya disidratata a fette, 50 g
- fiala di aroma alla vaniglia, 1
- puré di 1 mango, (in totale: puré di 2 frutti di mango)
- zafferano, 1 bustina
- gelatina, 3 fogli
- lime , 1 (solo il succo)
- zucchero semolato, 40 g
- fette di mango e papaya, scaglie di mandorle leggermente abbrustolite e zest di lime.
![]() |
Click to enlarge |
1. Preparare la base unendo tutti gli ingredienti e mettere in una tortiera leggermente imburrata. Premere, per far aderire la base alle pareti della tortiera. Mettere in frigo per almeno un ora..
![]() |
Click to enlarge |
2. Preparare la crema (topping) di formaggio con: il formaggio spalmabile a vostra scelta (io, Philadelphia), la ricotta, lo zucchero, il purè di mango ( prima passato al setaccio), il succo di lime, panna montata ben ferma, dadi di mango e papaya disidratati.
Una volta amalgamato bene il tutto, aggiungere la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda poi sciolta sul fuoco ( senza farla bollire) con 4 cucchiai di acqua calda e un cucchiaio di succo di lime.
3. Versare la crema sopra la base preparata e tenuta in frigo, spianare bene e riporre di nuovo in frigo almeno per 6 ore. Io l'ho tenuta per una notte intera.
![]() |
Click to enlarge |
4. Preparare TOP layer (icing) del cheesecake con: il restante puré di mango, lo zucchero, succo di lime, zafferano sciolto in 2 cucchiai di acqua calda e infine la gelatina precedentemente ammorbidita in acqua fredda. Portare sul fuoco tutto senza raggiungimento del bollore. Raffreddare a t° ambiente e versare sopra la crema della torta. Riporre il cheesecake ancora in frigo per 6 ore e decorare con fette di mango, papaya, mandorle e zest di lime.
Nota: Rispetto al frutto fresco, la frutta disidratata perde l’acqua e le vitamine ma concentra fibre, zuccheri e minerali, diventando così nutriente, saziante e non eccessivamente calorico.
Personalmente, servo il dolce con panna montata e confettura di frutti di bosco, o ciliegie o amarene.
I profumi che ho usato non sono di intensità eccessiva e si sentono solo sul palato e sulle papille gustative.
Se adorate questi due frutti non potete non provare questo cheese cake!
Ciao a tutti, a presto!
p.s. Scusate se sono assente da vostri blog ma io con questo caldo non c'è la faccio stare tra i muri di casa quindi vado al mare!:)
Emily aspettavo la tua cheesecake ed ora eccola!!! davvero buona e un insieme di sapori che si fondono con gusto e armonia!!!!
RispondiEliminabacioni
Grazie Ombetta gentilissima!Baci!
EliminaEmily ma è favolosa la tua cheesecake, tanti augrui per il vostro anniversario di matrimonio e complimenti per la presentazione da chef. un abbraccio
RispondiEliminaGrazie di tutti complimenti cara Stefania, ciao!:)
Eliminacuriosa l'idea di un cheesecake all'ACE, non ci avrei mai pensato... deve essere fantastica! bravissima!
RispondiEliminaGrazie Michela, sei gentilissima! Ma sai che io non ti vedo tra i miei lettori...non capisco perché con questi scherzi tra i blogger ...cmq grazie e ciao!
Eliminacondivido con tutte voi,bacini Princi,e ancke buona notte Princi,P.S
RispondiEliminaGrazie mille, ma d mi un po'... ti chiami Principessa o quella sono io?!;)
EliminaChe bella che ti è venuta, davvero perfetta e chissà che buona!!!
RispondiEliminacondivido con te,Lacucinaimperfetta di Giuliana,Bacini Princi
RispondiEliminaGrazie a tutti per i vostri commenti, siete tropo gentili!:)
RispondiEliminaEccomi Emily!Non potevo che fermarmi qui per lasciarti un saluto, su un dolce che hai reso particolarissimo!ottima idea!Piacere d'averti conosciuta ^_^
RispondiEliminaPaola
Ciao Emily è molto particolare la tua versione di cheesecake e sicuramente molto buona visto il successo che ha riscosso!! Piacere di conoscerti, vieni a trovarmi, ti aspetto!
RispondiEliminaBuona serata!
Ha un aspetto stupendo,solare,allegro...invitante!!! :D
RispondiElimina