Voglio iniziare la settimana con una ricetta che mi ha subito conquistata. Oggi, ricetta marocchina dei migliori biscotti senza burro mai provati! Qualche giorno fa facendo googling, mi sono imbattuta in un forum francese e quasi subito sono stata attratta da queste deliziose specialità marocchine.
![]() |
Click to enlarge |
Il loro aspetto mi ha ricordato di averli già assaggiati alcuni anni fa, in occasione di un festival etnico a Genova. Ho capito immediatamente che si tratta di “quei super biscotti" e allora, ho preso la ricetta (modificandola un po') e avendo nella dispensa semolino, cocco e limoni li ho provati subito, facendo non una ma ben due dosi. Questi biscotti semplici e genuini sono buonissimi da gustare senza pietà!
![]() |
Click to enlarge |
Infatti, noi non l’abbiamo avuta, sono finiti quasi tutti durante il weekend appena trascorso tra la colazione accompagnati da un "cocktail home made": succo fresco di limone, ananas e acqua minerale e la merenda golosa con una leggerissima crema di limone (lemom curd) che posto in uno dei prossimi post.
Allora amici, se vi piace il gusto di cocco e limone in modo equilibrato, questi biscotti di semolino fanno per voi. Ecco la ricetta dei “Ghriyba”: biscotti marocchini in una delle tanti versioni.
Ingredienti:
- semolino, 275 g (o 250 g se le uova sono piccole)
- farina di cocco (cocco grattugiato), 100 g
- zucchero semolato 110 g
- uova, 2 (grandi)
- olio di semi di gira sole, 60 ml
- lievito in polvere per dolci, 1/2 confezione
- la scorza di un limone
- zucchero a velo, q.b.
Procedimento:
![]() |
Click to enlarge |
1. In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero, poi aggiungere l'olio e la buccia grattugiata del limone, mescolando tutto per bene.
2. Unire il cocco, il lievito e la semola continuando a lavorare con la mano finché il composto non diventa omogeneo. Dare la forma di una palla e lasciare a riposo per 30/40 minuti.
3. Inumidire le mani con acqua e formare le palline grandi come una grossa noce, leggermente pressandole sul piatto ripieno di zucchero a velo.
4. Cuocere in forno preriscaldato, fino a quando i biscotti prendono colore un po’ dorato (nel mio forno li ho cotti per 11 minuti a 175 ° C).
5. Lasciare raffreddare bene e poi godere il loro gusto senza pietà!!! ;)
Biscotti di semolino, cocco e limone Click to enlarge |
Note:
1. I biscotti devono essere compatti ma con l’interno un po’ morbido. E’ importante non cuocerli troppo.
2. Conservarli in una scatola con chiusura ermetica.
3. Sono buonissimi accompagnati di una bevanda di gusto personale.
4. L’aroma di cocco e limone è in giusto equilibrio senza che domini uno dei due.
5. Sono ancora più buoni dopo 2 giorni passati perciò fatte subito doppia dosi.
6. La quantità di 275 g di semolino solo in caso se le uova che usate sono grandi altrimenti usare solo 250 g.
Per oggi è tutto, un abbraccio a tutti voi che passate di qui, ciao!
6. La quantità di 275 g di semolino solo in caso se le uova che usate sono grandi altrimenti usare solo 250 g.
Per oggi è tutto, un abbraccio a tutti voi che passate di qui, ciao!
grazie per questi deliziosi biscottini, ricetta inserita!
RispondiEliminaBuon inizio di settimana. Stefania
Grazie a te Stefania, ciao!
EliminaDeliziosi!!!
RispondiEliminaLo sono! Grazie Memole, ciao!
Eliminauno tira l'altro,sembrano molto gustosi, adoro l'aroma del limone
RispondiEliminaAnh'io l'adoro e sono davvero gustosissimi e semplicissimi da fare!!!
EliminaChe buoni!!!! Delicatissimi, complimenti.
RispondiEliminaGrazie Giovanna, ciao!
EliminaChe buoni Emily devono essere deliziosi i dolci marocchini sono ottimi. Ti sono venuti benissimo.Un abbraccio.
RispondiEliminaMa che buoni devono essere!!!! La farina di cocco ce l'ho....devo solo comprare il semolino!!:) un bacione Emily! Buona settimana!!
RispondiEliminaGrazie Simona, poi dopo mi fai sapere se ti sono piaciuti! Un bacione cara anche a te, ciao!
EliminaGustosissimiiiiii!!!! E poi sono anche bellissimi da vedere!!!
RispondiEliminaGrazie Silvia, sono da fare perché beli e buoni!
EliminaSembrano davvero molto, molto gustosi... e si presentano benissimo!!
RispondiEliminaOltre gustosissimi sono molto carini vero?;)
EliminaBellissimi e invitanti!!! Complimenti per la delizia!!! Un bacio e buona serata
RispondiEliminaGrazie Paola, un bacio a te!
EliminaDavvero invitanti i tuoi super biscotti !! Sembrano morbidissimi ! Sono anche molto belli da vedere ! Salutoni !
RispondiEliminaGrazie Cinzia, per me sono dei super biscotti perché gustosissimi, economici ed abbastanza lite. Ciao!
EliminaEmily anche io ho la ricetta di questi biscottini e ogni volta rimando... invece devo davvero provarli visto anche il tuo risultato!!!
RispondiEliminaun bacione
Provali Ombretta e posta la tua ricetta, poi faccio la tua variante! Ciao, un bacio!
EliminaCiao Emily, stavo per perdermi questi buoni biscotti come mi ero persa il salmone con la barbabietola! Per fortuna sono arrivata in tempo. Come stai, come va la ricerca della casa? Niente di particolare al fissler, poi ti racconterò, un abbraccio
RispondiEliminaNon fa nulla, succede anche a mev... la ricerca della casa continua ed io non sono proprio in forma! Ciao, un abbraccio, a presto!
Eliminama sono deliziosi!! Salvata la ricetta, li proverò prestissimo!!! un bacio
RispondiEliminaMay I just say what a relief to uncovег somebody who genuinely underѕtands ωhat they're talking about online. You definitely realize how to bring a problem to light and make it important. More and more people have to read this and understand this side of the story. It's surprising you are nοt more popular since уοu defіnitely pοssess thе gift.
RispondiEliminaFeel free to visit my wеb blog prlog.org
Ciao Emily,
RispondiEliminase passi da me c'è una sorpresa per te...
Stefania
che bella ricetta, non sapevo che il semolino si può usare per fare dei biscotti, si potrebbe sostituire la farina di cocco (non mi piace il sapore del cocco :p )
RispondiEliminaGrazie ma temo che non posso aiutarla :( , non so con che cosa si potrebbe sostituire il cocco, io lo adoro, faccio spessissimo i dolci con il cocco! La ricetta non è mia ma è di tradizione marocchina. Ciao!
Eliminanon sapevo che il semolino si può anche usare per fare dei dolci :)
RispondiEliminasi potrebbe sostituire la farina di cocco (non mi piace il sapore del cocco :p )
Questi biscottini mi attirano molto!!!!
RispondiEliminanella mia prossima spesa di sicuro acquisterò il semolino per poterli provare al più presto :-P
baciotti a presto ^__^