Buon giorno foodies, sapevate che oggi è una giornata di festa per la cucina italiana nel mondo? Si, oggi si terrà la Giornata Internazionale della Cucina Italiana, dedicata al dolce italiano più conosciuto al mondo!! Il piatto ufficiale della IDIC 2013 (International Day of Italian Cuisine) è il TIRAMISÙ, ed è senza dubbio il più noto dolce italiano nel mondo.
![]() |
Foto: IDIC |
Ecco, qui si puo’ leggere in inglese tutte le info per questa celebrazione mondiale della autentica cucina italiana. Da Mosca a New York passando per Milano, incontri, conferenze, lezioni e dimostrazioni sul dolce che piace a tutti!!! Così, cari foodies tramite il mio blog anch’io ho deciso di far parte di questa celebrazione dedicando questo post al Tiramisù classico. Questo dolce è stato descritto come “il paradiso in bocca” (a piece of heaven in your mouth), ma certamente, per essere tale si devono avere a disposizione gli autentici ingredienti come: savoiardi, mascarpone, il caffè fatto all’ italiana e il vino Marsala. E' un dolce che non ha bisogno di cottura, si conserva bene per un paio di giorni, va servito freddo, quindi è ideale per il fine pasto. Ora, vi do la ricetta autentica del Tiramisù presa dal sito della IDIC.
Stagione: Tutto l'anno
Tempo di preparazione: circa 30 minuti, con una notte di riposo
Stagione: Tutto l'anno
Tempo di preparazione: circa 30 minuti, con una notte di riposo
Ingredienti (per 10 - 12 porzioni)
- 220 g uova
- 100 g di zucchero
- 500 g Mascarpone
- 80 g di vino Marsala
- 50 g di Caffè
- Sale e Cacao
- Savoiardi (simili ma più grandi di Lady fingers)
![]() |
Click to enlarge |
1. Separare i tuorli dagli albumi.
2. Sbattere i tuorli e lo zucchero. Montare gli albumi e il sale.
3. Aggiungere il mascarpone ai tuorli e lo zucchero.
4. Alleggerire il composto aggiungendo gli albumi montati a neve.
5. Aggiungere il marsala al caffè.
6. Mettere a bagno la savoiardi nella miscela di caffè e marsala e stenderli nello stampo desiderato.
7. Strati alternati di mascarpone con strati di savoiardi .
8. Mettete in frigorifero e prima di servire cospargere con cacao.
9. Servire a 6-8 ° C.
Ecco il foto collage del mio Tiramisù in 2 versioni:
![]() |
Click to enlarge |
Nota: E' consigliabile, a causa di motivi di sicurezza alimentare, di utilizzare uova pastorizzate.
Un caro saluto a tutti e viva la cucina italiana!!!
Niente di più goloso, esecuzione perfetta!!
RispondiEliminaGrazie Giuliana, confermo, è golosissimo!!
EliminaBuongiorno!!! non sapevo di questa celebrazione....figurati il tiramisù è uno dei miei dolci prefetiti!!!!! Ti è venuto benissimo!!!!!!!!!!!!!Buona giornata
RispondiEliminaGrazie Ilenia, ciao e buona giornata!
EliminaE' proprio vero questo e' il Paradiso in bocca. non sapevo che la ricetta originale prevedesse il marsala. La provero' sicuramente con questo ingrediente.Baci
RispondiEliminaInfatti, neanch'io, usavo sempre il rum, ma è ugualmente yammy!
EliminaNon sapevo di questa giornata di celebrazione mondiale. Il tiramisù ci rappresenta benissimo e a te faccio tantissimi complimenti per questa coppa meravigliosa. Un abbraccio
RispondiEliminapastaenonsolo.blogspot.it
Grazie Giovanna! Ho saputo anch'io due giorni fa ... e poi, visto che avevo tutti gli ingredienti a casa lo preparato secondo la ricetta di IDIC.
EliminaUna vera delizia!!! Adoro il tiramisù ma è una vita che non lo preparo...
RispondiEliminaho visto un sacco di ricette in questi giorni e me ne è venuta voglia!!!
Un abbracio
Monica
(fotocibiamo)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaSi, era da tanto che non lo preparavo cosi in modo classico anch'io, perché e una goduria ma è anche una bomba calorica ...però in una occasione cosi importante mi è venuta la voglia di farlo! Ciao!
EliminaMa lo sai che l ho letto proprio oggi sul giornale!!! E' un dolce da festeggiare perché tra i più buoni e poi e' stato inventato qui a Treviso non posso che esserne orgogliosa!
RispondiEliminaBaci
Si cara Ombretta, dicono che proviene da quelle parti! Ciao, baci!
EliminaLa tua ricetta è uno schianto e me la copio ma..... solo la crema odio i savoiardi o altro simile che si mette nel tiramisù adoro invece la crema che la compone e la tua è favolosaaaaaa e si sapevo di questa giornata è uno dei pochi dolci al cucchiaio che hanno milioni di versioni.... ciaoooo
RispondiEliminaVa bene Edvige, de gustibus non est disputandum .. ogni uno preferisce a fa come vuole! Grazie del commento, ciao!
EliminaBuonissimo, lo faccio spesso anche se non alcolico:-)
RispondiEliminaNon importa, è sempre buono! Grazie, ciao!:)
EliminaProprio stasera al TG hanno parlato della giornata del tiramisù: è bello pensare che questa delizia ci rappresenta in tutto il mondo. Quanto mi piacerebbe essere lì a mangiarmelo con te. Va meglio? Bacione a presto
RispondiEliminaCiao, mi spiace cara, è già finito ... mangiavamo poco durante il periodo di influenza ma ora l'appetito si fa sentire presente!
EliminaLo adoro...è il dolce perfetto per poterci rappresentare e tu l'hai preparato deliziosamente! Ciao e buon fine settimana!
RispondiEliminaGrazie Molly, lo adoro pure io, gnam!
Eliminalibidinoso...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminadelizioso!
RispondiEliminaUna definizione che calsa a pennello! E' davvero un assaggio di Paradiso ad ogni cucchiaiata. Un abcio, buona settimana
RispondiElimina