Oggi un post dedicato a un tipico primo italiano, di solito preparato e servito per il pranzo di una domenica di inverno o nei giorni di festa. Niente è più tipico italiano di una teglia con dei “goduriosi” strati di pasta all’ uovo conditi con una farcia golosa, insaporiti con quel tipico profumo di forno. Eh si… sto parlando delle lasagne…mmm … che piatto di pura goduria!
![]() |
Click to enlarge |
Questa pirofila con lasagne agli spinaci, ricotta, scamorza, prosciutto e pinoli è stato il nostro pranzo di una domenica invernale, soleggiata e fredda. Abbiamo gustato appetitosamente quasi una intera teglia!;)… No, non è troppa quantità per due adulti attivi, anche perché un piatto di lasagne, a casa mia, è quasi sempre considerato come un saziante piatto unico.
Click to enlarge |
![]() |
Click to enlarge |
Ecco la ricetta delle Lasagne agli spinaci, scamorza, prosciutto cotto e pinoli.
Stagione: Inverno-primavera
Stagione: Inverno-primavera
Tempo di preparazione 1 ora e 30 minuti.
Ingredienti per una teglia di 18 x 25 cm:
- lasagne secche all’uovo, 15 rettangoli
- cipolla media, 1
- spinaci freschi, 500 g
- prosciutto cotto, 100-125 g
- ricotta, 2 cucchiai colmi
- yogurt, mezza confezione di 150 ml
- maggiorana, q.b.
- sale e pepe, q.b.
- besciamella, 200 ml (fluida)
- scamorza affumicata, 125 g
- parmigiano, circa 30 g
- burro, 30-35 g
- olio di oliva extravergine, 1 cucchiaio - io, olio Dante Olio Extravergine di Oliva100% italiano,
- pinoli, una manciata
Procedimento:
1. Lavare gli spinaci e cuocerli per 5 minuti in un tegame coperto, senza aggiungere l’acqua (cioè solo con l’ acqua rimasta sulle foglie dal lavaggio).
2. Appassire la cipolla tagliata a grossi anelli in burro sciolto in un cucchiaio d’olio. Unire gli spinaci e i cubetti di prosciutto cotto, mescolare bene; aggiungere maggiorana, sale (io messo quello affumicato), pepe macinato al momento, poi coprire con il coperchio e cuocere per circa 10 minuti. Unire la ricotta e volendo un po’ di yogurt, mescolare e lasciare a parte.
3. Cuocere i rettangoli di pasta in abbondante acqua bollente salata con aggiunta di un cucchiaio d’olio solo per 3-4 minuti; scolare le lunghe losanghe e appoggiarle sopra un canovaccio umido.
4. Imburrare una pirofila, stendere sul fondo un velo di besciamella, quindi fare uno strato di pasta e velarlo di besciamella. Distribuire sopra il composto di spinaci, velarlo di besciamella, un strato di scamorza grattugiata grossolanamente e coprire con un altro strato di pasta.
5. Proseguire facendo altri strati di pasta, besciamella e spinaci fino all’ultimo, quinto strato di pasta il quale va coperto con la scamorza rimasta, parmigiano grattugiato, qualche fiocchetto di burro e una manciata di pinoli.
6. Passare la pirofila nel forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti. Tagliare le lasagne a fette e servire subito.
Nota: La teglia di lasagne agli spinaci, ricotta, scamorza e prosciutto cotto è impreziosita con dei pinoli che danno un tocco in più alla golosa farcia, ma chi ne è sprovvisto può anche ometterli. La ricetta per la besciamella alla mia maniera la troverete qui.
Con questa ricetta partecipo al contest di Veronica
Davvero belle queste lasagne...e non solo la domenica!!
RispondiEliminaGrazie Giuliana, è vero, chi non ha problemi con il tempo e i chili in più, può mangiare le lasagne quando vuole! Per noi, lasagne sola di domenica e per le feste invernali!
EliminaCara che piatto meraviglioso e con ingredienti d' eccellenza Se vuoi puoi partecipare al mio contest ti lascio il link.Bacioni
RispondiEliminahttp://dolciarmonie.blogspot.it/2013/01/un-nuovo-contest-per-dolci-armonie.html
Grazie Veronica, certamente che partecipo al tuo contest. Sono li da te appena mi libero un po'!
EliminaGrazie cara, ricetta inserita. Ti aspetto se vuoi per le altre sezioni.Un abbraccio
EliminaCiao Emily, buone le tue lasagne, davvero. Sai che ho fatto vedere le tue foto delle vacanze alle mie amiche, ti hanno fatto molti complimenti e io ho parlato di come stiamo bene insieme. Spero che tu stia meglio, un bacio grandissimo ci sentiamo in settimana, bacione
RispondiEliminaCiao amica mia! Grazie mille per i complimenti da parte delle tue amiche! Sto discretamente bene, con alti e bassi nel arco della giornata... Ok, cara, aspetto la tua telefonata, un abbraccio forte!
EliminaAnch'io uso di cuocere prima la pasta, non la metto mai cruda. Viene meglio.
RispondiEliminaUn primo piatto per eccellenza e un piatto unico delizioso!
Grazie Any, vero, è un piatto eccellente!... Delle volte, non cuocio le lasagne nel acqua, dipende dal ripieno e del produttore della pasta che uso ... mi vengono sempre bene!
EliminaDevono essere davvero deliziose le tue lasagne. Con questa ricetta dovresti partecipare al contest di Dolci Armonie : i piatti della domentica ! A presto
RispondiEliminaGrazie LisaG! Ma certamente che partecipo al contest di Dolci Armonie...è importante partecipare e che vinca la migliore ricetta!
Eliminacara, sono d'accordo con te che le lasagne non sono mai troppe!!! comunque questa farcia mi sembra davvero godereccia, bravissima, le voglio provare.
RispondiEliminaBuona settimana a presto.
Coscina di pollo
Grazie sorrisone, provala, se ti piace il gusto affumicato allora fa per te! Ciao cara, a presto!
EliminaCiao cara! E' un pochino che non ci sentiamo, vengo a trovarti e cosa trovo? Queste bellissime e superappetitose lasagne. Anche per me la lasagna è un piatto unico, ultimamente la faccio vegetariana, con tanta verdura e come te, con buon formaggio. E' davvero un piatto della mia infanzia, quindi lo mangio sempre volentieri, la tua nota con lo yogurt è particolare e forse dà anche un po' di leggerezza che non guasta ;-) Ti abbraccio
RispondiEliminaCiao Margot, è vero ... ci siamo un po' persi ma è ancora più piacevole ritrovarsi! Grazie della visita e sicuramente la ricambio con tanto piacere! Nel mio paese di origine, Veles (Macedonia), i spinaci sono sempre serviti con lo yogurt e so che si abbinano molto bene!
EliminaEmily per me può essere un piatto unico:) verdura , pasta , prosciutto e i pinoli .. Si ma che piatto!!! Una lasagna ottima e i gusti mi piacciono molto:) sei sempre molto ingegnosa!
RispondiEliminaBaci e buon inizio settimana
Ciao sono Lia grazie per essere passata nel mio blog! Molto bello anche il tuo e che ricetta della domenica ...bellissima e buonissima ....ci sentiamo presto sui blog ciaooo
RispondiEliminaGrazie a te Lia, fa sempre piacere un nuovo amico lettore del blog! Ciao , alla prossima!
EliminaCiao Emily, buonanotte ;)
RispondiEliminaCiao Emily!
RispondiEliminaChe belle queste lasagne e davvero fanno subito festa! La gratinatura ti è venuta perfetta!!
Anch'io le ho preparate questa domenica, ma ne ho fatto una versione "eretica" con la zucca... peccato non aver avuto il tempo di fotografarla.
Grazie e a presto
Grazie a te cristina, capisco, quando c'è una bontà del genere non c'è tempo di perdere a fotografala ma mangiarla! Io, ho fatto presto le mie foto, sono state fotografate mentre si raffreddava! Ciao, alla prossima!
EliminaEccomi qui! :) Ma quanto sei brava?! :D Complimenti!!! Queste lasagne devono essere squisite, fanno venir fame solo a guardarle! :D Grazie per essere passata da me, purtroppo non posso aggiungermi come follower perché ho raggiunto il limite massimo :( ma ti inserisco subito nell'elenco dei blog che seguo così da non perdermi nulla ;) Se ti fa piacere sono anche su FB, possiamo seguirci anch lì :) Un abbraccio e a presto, buona giornata! :*
RispondiEliminaGrazie Valentina! Pero, non capisco... cioè non sapevo che c'è un limite massimo per seguire qualche blog, mi capita prima volta a sentire una cosa del genere ... e poi non capisco come fai ad inserirmi nel elenco dei blog che segui se non sei registrata come mio follower! Mah... si vede che il Blogger non lo imparerò mai fino in fondo....e pure pensavo di aver capito come funzionasse! Peccato, volevo far crescere il numero dei amici lettori ... perché per tanti, il numero dei followers dice tutto per la qualità e il successo di un blog anche se io non sono d'accordo con questo perché si po' seguire un blog in tanti modi: via e-mail, via RSS, via +G ( devo aderire anch'io), via retti sociali ecc.! ... Ciao, alla prossima!
Eliminaidea golosa e sostanziosa per le tue lasagne, bella la presentazione!!!!!!!!! ciao e a presto........
RispondiEliminaChe splendide lasagne cara Emily, fanno tanto festa, bravissima!!!!
RispondiEliminaE' meravigliosa la tua lasagna Emily!!
RispondiEliminaNe assaggerei volentieri una bella fetta!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
passo per dirti che il tuo commento nel mio blog c'è, e vedo questa meraviglia di lasagneeeeeeeeeeee, gnam! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaChe lasagna deliziosa, copio la tua ricetta che trovo davvero molto interessante e diversa dalla mia versione.
RispondiEliminaUn abbraccio
alice
E' un perfetto piatto della domenica! Queste lasagne sono stupende e molto invitanti, brava! Ciao
RispondiEliminaComplimenti hai rivisitato un piatto tradizionale come le lasagne con questa versione veramente originale!
RispondiEliminaBacioni
Taty